Privacy Policy
MENUMENU
MENUMENU
MENUMENU
MENUMENU

Archivio storico di un giornale non più attivo

Per la salvezza della scienza e del suo metodo….

La scienza ed il suo metodo non sono nati oggi ma sono il frutto del percorso che l’umanità ha compiuto nel corso dei secoli fino  ai giorni nostri.

Già l’antica Grecia ci aveva dato Pitagora ed Euclide con i loro teoremi che si studiano ancora tutt’oggi nelle scuole .

Ma già da allora si comincia a capire una cosa fondamentale, l’importanza della “dimostrazione” e dell’evidenza.

La dimostrazione matematica è qualcosa di certo, evidente ed innegabile poichè parte da cose certe ed indubitabili come gli “assiomi”.  Potremmo spiegare semplicemente questo facendo riferimento ad Aristotele ed alla sua teoria sul “sillogismo”.

Il sillogismo è una argomentazione che parte da premesse certe e arriva a conclusioni certe poiché queste conclusioni derivano dalle premesse certe.

Un breve esempio, un sillogismo è una scrittura del tipo: ” Se A è uguale a B, e B è uguale a C. Allora necessariamente anche A è uguale a C” .

Il ragionamento di stampo logico-matematico sarà fondamentale per uno dei più grandi scienziati italiani di tutti i tempi, Galileo Galilei.

Non fu lui ad inventare il cannocchiale, come molti credono, ma fu il primo a farne un uso “scientifico”.

Galileo puntò il cannocchiale al cielo e scopri che anche la Luna, come la Terra, era fatta a crateri e quindi non ci poteva essere nessuna distinzione tra fisica del cielo e la fisica del nostro pianeta Terra.

Galileo introdusse qualcosa di più del concetto di dimostrazione, introdusse il metodo sperimentale fondato sull’evidenza empirica.

Fu Keplero a completare l’opera quando scopri che è vero che la terra gira attorno al sole ma percorre un orbita ellittica, non circolare.

E’ chiaro che questo modo di procedere, fondato sulla dimostrazione ed evidenza empirica, è stato trasportato anche in altre scienze come la Medicina, la Chimica ecc ecc.

La scienza può fallire?

Certamente! ma la sua forza è la “resilienza”, ciò significa che ha la capacità di migliorarsi facendo tesoro dei propri errori.

Perché ho fatto tutto questo discorso?

C’è un motivo ed è determinato non solo dal modo di procedere approssimato di chi sta governando questo paese, ma anche perché si stanno mettendo in dubbio i principi sulla scienza di cui ho parlato sopra.

Sembra quasi che parlare di scienza sia diventato come parlare di politica o di qualsiasi altra cosa come il calcio ad esempio.

Ma la scienza, come ci ricorda il dottor Roberto Burioni in uno dei suoi libri, non può essere oggetto di opinione .

Sui vaccini non si può scherzare, affermarne l’inutilità può uccidere tante persone, al contrario una buona informazione può salvarne.

2+
Condividi su:
Chi è Online
Al momento non ci sono utenti online
Membri attivi di recente
WEBMASTER
Foto del profilo di Dr. Paul Huber
ADRIANO AMATO
ARCHIVIO ARTICOLI
GLI ARTICOLI PIÙ GETTONATI